
Caduta dei capelli? A settembre vogliono un aiuto in più!
La caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico: ogni giorno infatti, cadono dai 50 ai 100 capelli. I capelli hanno, infatti, un proprio ciclo di vita suddiviso in tre fasi: fase anagen (di crescita); fase catagen (di involuzione) e fase telogen (fase terminale in cui il capello è destinato a cadere).
Al termine del ciclo, nello stesso follicolo pilifero si forma nuovo pelo che sostituisce il capello giunto a fine vita. In situazioni normali, quindi, i capelli che cadono sono rimpiazzati da quelli nuovi in crescita.
La caduta dei capelli può accadere per diverse ragioni:
-Tinte e calore. I capelli, quando sono sottoposti continuamente al calore di phon o piastra, o quando subiscono decolorazione o tinte particolarmente aggressive, possono cadere con maggiore frequenza e facilità.
-Dieta. Quando non si tratta di una alimentazione consapevole, le diete sbilanciate o troppo rigide influiscono sulla buona salute del capello. Sono due gli aminoacidi essenziali che costituiscono prevalentemente i capelli: cisteina e lisina. L’aggettivo “essenziali” indica l’incapacità del nostro organismo di sintetizzare questi due aminoacidi, che devono essere introdotti nella dieta.
-Una carenza di proteine, determinata dallo scarso consumo di carne, legumi e pesce, può contribuire all’indebolimento dei capelli, che risultano più sottili e fragili.
-Minerali e oligoelementi se carenti, perché importanti per la salute dei capelli. Elementi sempre presenti in una dieta ricca di frutta e verdura. Questi alimenti contengono antiossidanti naturali a contrasto degli effetti negativi dei radicali liberi.
-Farmaci. A partire dai chemioterapici, che causano una perdita totale di peli e capelli. Questi effetti collaterali sono in ogni caso temporanei e limitati alla durata della terapia. Ci sono altri farmaci che possono determinare questo sgradevole effetto collaterale: anticoagulanti, antidepressivi, i beta-bloccanti (usati per la cura dell’ipertensione) oltre ai farmaci a base di vitamina A.
-Cause endocrinologiche quali ipo o ipertiroidismo, pre oppure post menopausa, o quando ci si trova in postpartum.
-Stress fisici (malattia sistemica, anemia, chirurgia) e psicologici possono favorire un aumento della caduta.
Rimedi:
– Uno dei rimedi contro la caduta dei capelli stagionale, è sicuramente il massaggio del cuoio capelluto.
– Sottoponiti ad un trattamento puntuale anti caduta.
– Non legarti sempre i capelli e, quando lo fai, stai attenta a non stringere troppo l’elastico intorno alla chioma.
Inoltre, la cura dei tuoi capelli inizia da come li spazzoli. Quindi, spazzolati sempre i capelli con cura e scegli una spazzola adatta a questo periodo dell’anno, come quelle con setole naturali o con setole di cinghiale.
Tra i rimedi più efficaci contro la caduta dei capelli ci sono le cure a base di vitamine B, che ne favoriscono la ricrescita.
Sono importantissime:
-vitamina B2 (che si trova in uova, noci, germe di grano, latticini, broccoli, fagiolini, piselli e lievito di birra)
-B4 (contenuta nella carne, nei cereali, nel tuorlo d’uovo, nelle patate, nei cavoli e nei pomodori)
-B5 (che puoi trovare nel fegato, nei broccoli e nelle arachidi).
Integratori
Assumere i giusti nutrienti attraverso l’alimentazione è fondamentale, ma eventualmente puoi anche considerare dei trattamenti vitaminici. Nonostante non possano fermare la caduta, ti aiutano a rinforzare la crescita del capello.